VIGNETI
Ricerca e Sostenibilità
Vermicompost





Biodiversità e vita del terreno
Proprietà Sperino ha intrapreso da qualche anno un percorso per monitorare la fertilità del terreno, la biodiversità e la qualità dell’ambiente attraverso indagini naturalistiche e scientifiche svolte in collaborazione con Vitenova (Diversity Bio). Si è proceduto, con l’obiettivo di aumentare la vita del terreno, a “zonare” l’intera azienda sulla base di analisi fogliari, del picciolo, dell’acino e del terreno sia a livello chimico-fisico che soprattutto di biomassa e di respirazione microbiologica. A ciò si è aggiunto lo studio specifico delle diverse erbe presenti grazie alla collaborazione di un botanico, mentre un entomologo si sta occupando di estendere la “zonazione” anche ai tipi di insetti, specialmente in relazione alla presenza di insetti predatori e impollinatori. Ciò ci permette di esprimere al massimo le peculiarità di ogni parcella e di guidare la natura senza mai lasciarla a se stessa, ma nemmeno opprimerla.

Lo Spanna:
il biotipo di Nebbiolo dell’Alto Piemonte.
In azienda c’è una vigna sperimentale dove nel 2005 il Cnr dell’Università di Torino ha piantato i cloni delle vecchie viti locali il cui materiale è stato raccolto tra il 2003 e il 2004 nei vigneti della zona. Dopo circa 15 anni di selezione e sperimentazione, di vendemmie e di micro vinificazioni effettuate sulla discendenza delle piante madri recuperate nei vecchi vigneti dell’Alto Piemonte, il Cnr ha individuato i cloni di Spanna, il biotipo di Nebbiolo locale, quello delle aree pedemontane di Nord-Ovest, così come nelle Lannghe ci sono i biotipi Lampia e Michet, in Valle d’Aosta il Picotener e in Valtelina il Chiavennasca. Nel 2017 abbiamo piantato la prima vigna (una parte di Monfalcone) con barbatelle di solo Spanna.

Giovinè – Bellezza dalla Natura
Un altro uso delle vinacce, in un’ottica di economia circolare, è la produzione di una linea di cosmetici dalle proprietà antiossidanti. Si chiama giovinè ed è nata dall’idea di dare una seconda vita alle vinacce risultanti dalla vinificazione delle nostre uve. Esse diventano una risorsa preziosa per la pelle. L’ingrediente cardine dei cosmetici giovinè è l’estratto ottenuto dalla macerazione delle bucce che contengono polifenoli, antociani e resveratrolo, antiossidanti per natura.
Scopri di più sul sito web di giovinè:



